VACCINI ASMA E BPCO LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE IN ERA COVID (Nuove Evidenze)


Inizio: 21-10-2021 - Fine: 24-10-2021
Chiusura iscrizioni: 21-10-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 20 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medicine alternative
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Descrizione
RAZIONALE SCIENTIFICO
La pandemia mondiale da SARS-CoV-2 ha avuto un grande impatto sul nostro Sistema Sanitario Nazionale, in particolar modo per quelle fasce di popolazione che, affette da patologie croniche, si sono dimostrate più vulnerabili all’infezione e maggiormente esposte alle sue conseguenze e complicanze. Questo si è visto specialmente per le persone affette da patologie croniche respiratorie che, per la loro condizione di base, hanno già una compromissione funzionale dell’apparato polmonare.
Oggi, la disponibilità di vaccini sicuri ed efficaci per la prevenzione dell’infezione da COVID19 ha dato un’importante arma in più per poter sconfiggere l’attuale pandemia mondiale. In particolar modo è noto come nel Paziente con patologie respiratorie croniche come l’Asma e la BPCO, la strategia vaccinale è di estrema rilevanza oltre che fortemente raccomandata dalle recenti linee guida. Quello che non è ancora noto è come la l’infezione da SARS-Cov2 e la vaccinazione per il COVID19 possano influire nel breve e lungo periodo su questa categoria di pazienti, sia come protezione dall’infezione, sia come possibilità di sviluppo di complicanze e quali terapie possano essere efficaci nel modificare queste variabili.
Lo scopo del Corso è quello di offrire una panoramica dell’attuale gestione delle patologie respiratorie in era Covid, su basi di evidenza scientifica ed orientate al lavoro del Medico di Famiglia
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n.1055-324539
Provider: Scuola Piemontese di Medicina Generale "Massimo Ferrua" ID 1055
Crediti ECM: 4,5
Durata dell'attività formativa stimata in 3 ore
Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza su piattaforma Cisco Webex
Scheda Faculty
RELATORI
Moreno Fulvio FERRARESE
Medico di Medicina Generale
Andrea PIZZINI
Medico di Medicina Generale
Segretario Scuola Piemontese
Paolo MORATO
Medico di Medicina Generale
Paolo SOLIDORO
Responsabile Trapianto polmonare e gestione avanzata delle vie aeree
Pneumologia Universitaria, Città della salute e della scienza, Torino
Dipartimento Scienze Mediche