Conosci le NOVITA' per il Medico di Famiglia su Influenza Zoster e Pneumococco? LE VACCINAZIONI DELL’ADULTO IN PIEMONTE NOVITA’ E STATO DELL’ARTE - Evento in presenza

Inizio: 23-10-2021 - Fine: 23-10-2021
Chiusura iscrizioni: 21-10-2021
Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 46 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medicine alternative
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Odontoiatra:
Odontoiatria
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Chimico:
Chimica analitica
Fisico:
Fisica sanitaria
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Dietista:
Dietista
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Igienista dentale:
Igienista dentale
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Podologo:
Podologo
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
~ Altro:
Altre professioni non sanitarie
Descrizione
RAZIONALE
Incontrarci per un aggiornamento sulle vaccinazioni contro l’Influenza, contro lo Pneumococco, contro l’Herpes Zoster è segno di un superamento della pandemia COVID e di un ritorno al nostro ruolo di prevenzione nei confronti di patologie più familiari a noi ben note.
Nell’inverno trascorso abbiamo avuto, grazie ad isolamento e presidi di protezione individuale, una minore circolazione dei virus influenzali che sicuramente torneranno protagonisti con un ritorno alla vita “normale”. Avremo a disposizione nella prossima campagna antinfluenzale quattro tipi di vaccino: il tetravalente split, il tetravalente adiuvato, il tetravalente ad alto dosaggio di antigene, il tetravalente vivo attenuato spray nasale per la fascia d’età più giovane. Questa diversificazione permette al MMG, che conosce i propri assistiti, di scegliere l’opzione razionalmente migliore.
La prevenzione delle patologie da Pneumococco, sia nella forma localizzata, sia nella forma invasiva, rimane una priorità nell’attività della medicina generale, ed è obbiettivo comune aumentare la copertura vaccinale nei confronti di questo batterio. E’ anche nelle possibilità della medicina generale vaccinare in sequenza con il vaccino coniugato e successivamente con il vaccino polisaccaridico non solo le coorti dei sessantacinquenni dal 1952 in avanti, ma anche le categorie a rischio perché affette da patologie croniche cardiovascolari e respiratorie, di tutte le età. Uno strumento aggiuntivo per gestire la cronicità.
L’Herpes Zoster causa una patologia acuta invalidante con sensibile riduzione delle attività quotidiane ed una complicanza che si può protrarre per lungo tempo, la neuropatia post erpetica. E’disponibile un nuovo vaccino, ottenuto da DNA ricombinante e adiuvato; il ciclo vaccinale completo è costituto da due somministrazioni e nei prossimi mesi sarà disponibile per la medicina generale. Non è un vaccino “vivo attenuato”, presenta alta efficacia ed è somministrabile al di sopra dei 18 anni d’età. Questo vaccino ci permetterà di vaccinare un’ampia fascia della popolazione.
Un saluto, sperando di vedervi partecipare numerosi a questi incontri.
Scheda del corso
Il corso si svolgerà in modalità RESIDENZIALE presso l'Aula Magna della Scuola Piemontese di MG -
C.so Svizzera 185 bis - Torino
Evento di formazione residenziale 1055-327567
Provider: Scuola Piemontese di Medicina Generale "Massimo Ferrua" ID 1055
Crediti ECM: 3
Durata dell'attività formativa stimata in 3 ore
Scheda Faculty
Lorenza FERRARA
Biologa, dirigente del SeREMI- ASL AL
Ruggero FASSONE
Medico di Medicina Generale – ASL Città di Torino- Referente area vaccini Fimmg Piemonte
Paolo MORATO
Medico di Medicina Generale – ASL Città di Torino- Referente area vaccini Fimmg Piemonte
Andrea PIZZINI
Medico di Medicina Generale- ASL Città di Torino- Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale “MF”