La sola vacciLa Vaccinazione anti DTP nel setting della Medicina Generale


Inizio: 26-10-2021 - Fine: 29-10-2021
Chiusura iscrizioni: 25-10-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 80 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medicine alternative
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Odontoiatra:
Odontoiatria
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Chimico:
Chimica analitica
Fisico:
Fisica sanitaria
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Dietista:
Dietista
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Igienista dentale:
Igienista dentale
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Podologo:
Podologo
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
~ Altro:
Altre professioni non sanitarie
Descrizione
RAZIONALE SCIENTIFICO
Incontrarci e parlare di vaccini contro la Difterite, il Tetano e la Pertosse, è necessario per
mantenere alta l’attenzione su patologie ancora presenti nel mondo e che possono solo essere
controllate con la vaccinazione.
La Difterite presenta focolai, con mortalità pari al 14%, in quelle parti del pianeta in cui carestie e
guerre hanno reso impossibile l’attuazione di un valido piano vaccinale capace di immunizzare la
maggior parte della popolazione, e di mantenere alta la quota di immunizzati, pari al 95%, quota
necessaria per ottenere l’immunità di gregge. Il Tetano si caratterizza per suscitare un’immunità
protettiva per tempi non particolarmente lunghi; anche l’infezione naturale non conferisce
immunità; è una malattia che presenta un’alta mortalità pari al 40%. Le spore del Tetano sono
presenti in tutti i terreni, pronte a rivitalizzarsi in circostanze a loro favorevoli, ferite a bassa
tensione di ossigeno. E’ quindi necessario il mantenimento dell’immunità con richiami decennali
per ridurne l’incidenza. La Pertosse presenta una mortalità dell’1% nel primo anno di vita ed una
maggiore mortalità nei primi mesi di vita. La donna in gravidanza deve di conseguenza essere
protetta con la vaccinazione possibilmente alla ventottesima settimana di gestazione. E’ un
importante obiettivo ridurre se non eliminare i focolai d’infezione che colpiscono l’età adulta e
permettono la circolazione tra la popolazione della Bordetella Pertussis. E’ nostro compito portare
a conoscenza delle donne gravide la possibilità di vaccinarsi ad ogni gravidanza e di promuovere
il mantenimento della protezione immunitaria in tutte le fasce d’età con un booster decennale.
L’obiettivo, quindi, è la condivisione di un percorso tra la MG e i Dipartimenti di Prevenzione, per
la gestione ottimale del paziente sul territorio.
Scheda del corso
Il corso si svolgerà in videoconferenza attraverso la piattaforma Cisco Webex
Evento di formazione residenziale n.1055-320967
Provider: Scuola Piemontese di Medicina Generale "Massimo Ferrua" ID 1055
Crediti ECM: 4,5
Durata dell'attività formativa stimata in 3 ore
Scheda Faculty
RELATORI
Ruggero FASSONE
Medico di Medicina Generale
Referente Area Vaccini Fimmg Piemonte
Lorenza FERRARA
Dirigente Biologo seREMI – ASL AL
Paolo MORATO
Medico di Medicina Generale
Referente Area Vaccini Fimmg Piemonte
Andrea PIZZINI
Medico di Medicina Generale
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale “MF”