Combattere il dolore: dai percorsi, le terapie
.png)

Inizio: 10-11-2021 - Fine: 13-11-2021
Chiusura iscrizioni: 10-11-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 36 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medicine alternative
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Descrizione
Samuel Lipton, ricercatore e algologo, introducendo una importante monografia sulle nuove acquisizioni in tema di terapia del dolore, scrisse: “Nonostante il 60% dei pazienti ricorra al medico a causa di un dolore, fino a non molto tempo fa l’interesse dei medici si limitava a considerarlo come un indicatore di malattia, mentre poca attenzione veniva dedicata alla complessità dei fattori psicologici e culturali che ne influenzano l’intensità ed il modo con cui ciascun individuo lo vive”. il dolore persistente e cronico non oncologico è un importante problema di salute pubblica, causa nel mondo di gravi sofferenze e di enormi costi sanitari e sociali. L’esperienza del dolore cronico è molto comune e il dolore è presente in numerose malattie. i legami tra il dolore cronico e una visibile o diagnosticabile lesione o malattia sono spesso non chiari, talora inesistenti. Allo stato attuale rappresenta una sfida fondamentale per la medicina. Al MMG è affidato l’inquadramento dei sintomi presentati dal paziente per l’impostazione di un’efficace strategia diagnostico/terapeutica. Il Corso è infatti indirizzato ai Medici di Famiglia e, mediante la discussione di casi clinici pratici, prevede l’interattività di ogni singolo partecipante e darà la possibilità a ciascuno, di portare la propria esperienza personale
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n.1055-327082
Provider: Scuola Piemontese di Medicina Generale "Massimo Ferrua" ID 1055
Crediti ECM: 4,5
Durata dell'attività formativa stimata in 3 ore
Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza su piattaforma Cisco Webex
Scheda Faculty
Giuseppe DI GRAVINA
Medico di Medicina Generale
Emanuela EROVIGNI
Dirigente Medico ASOU
S.Luigi Gonzaga di Orbassano (TO)