GASTROENTEROLOGIA FRA OSPEDALE E TERRITORIO”

.jpg)
Inizio: 20-11-2021 - Fine: 20-11-2021
Chiusura iscrizioni: 19-11-2021
Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0
Ore previste: 6.00 – Posti disponibili: 16 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medicine alternative
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Descrizione
Razionale e Obiettivi
Saranno trattati alcuni argomenti gastroenterologici di interesse generale e altri propedeutici a una corretta gestione multidisciplinare dei pazienti.
Obiettivo principale è fornire conoscenze aggiornate su determinati percorsi diagnostico-terapeutici in modo da facilitare il compito degli MMG nelle scelte prescrittive e al contempo creare un circolo virtuoso che migliori l’appropriatezza e riduca lo spreco di risorse, per definizione sempre carenti, nell’intento di superare il cronico gap fra liste d’attesa sempre più lunghe e numero di richieste sempre maggiore, nella consapevolezza che nel tempo della pandemia, la domanda di salute è ulteriormente aumentata mentre l’offerta di cure si è drasticamente ridotta. Pertanto obiettivo non secondario del corso sarà quello di porre l’accento sulla necessità di creare collaborazioni istituzionali efficaci fra ospedale e territorio, all’interno delle quali i pazienti possano trovare risposte rapide e adeguate alla loro domanda di salute.
Il corso si articolerà nell’esposizione di 4 argomenti, trattati da medici della S.C. Gastroenterologia, ciascuno della durata di circa 30 minuti, a ciascuno dei quali seguiranno 10-15 minuti di discussione.
Scheda del corso
Il corso si svolgerà in modalità RESIDENZIALE
presso l'Aula Magna della Scuola Piemontese di MG - C.so Svizzera 185 bis - Torino
Evento formativo ECM 1055-331179
Orario: dalle 08:30 alle 14:30
Crediti Ecm: 6
Scheda Faculty
RELATORI
Franco TORTA
Medico Di Medicina Generale
Franco COPPOLA
Direttore S.C. Gastroenterologia
ASL CITTA’ DI TORINO
strutturata in tre Presidi Ospedalieri
Ospedale S. Giovanni Bosco - Ospedale Maria Vittoria - Ospedale Martini
Antonietta GARRIPOLI
Dirigente Medico di Gastroenterologia di I livello
presso la SC Gastroenterologia
Ospedale San Giovanni Bosco
ASL CITTA’ DI TORINO
Maria Antonella LA TERRA
Dirigente Medico di Gastroenterologia di I livello
presso la SC Gastroenterologia
Ospedale San Giovanni Bosco
ASL CITTA’ DI TORINO
Nicoletta SAPONE
Dirigente Medico di Gastroenterologia di I livello
presso la SC Gastroenterologia
Ospedale San Giovanni Bosco
ASL CITTA’ DI TORINO