LA BPCO IN MEDICINA GENERALE: La parola agli Specialisti.. della complessità

Inizio: 27-11-2021 - Fine: 27-11-2021
Chiusura iscrizioni: 27-11-2021
Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0
Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 37 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medicine alternative
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Descrizione
RAZIONALE:
La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia cronica ed invalidante ad elevato impatto
epidemiologico la cui gestione impegna attualmente i sistemi sanitari e la collettività in maniera considerevole
sia in termini assistenziali che economici.
La gestione del paziente con BPCO presenta infatti diverse criticità su cui si può intervenire per implementare
la gestione complessiva di questa patologia. Gli aspetti cruciali da analizzare e migliorare comprendono: la
reale stima delle dimensioni epidemiologiche, la diagnosi in epoche precoci della malattia, l’adeguata e
costante stratificazione dei pazienti, il mantenimento duraturo di aderenza alla terapia ed al percorso
assistenziale al fine di prevenire l’inappropriatezza di trattamento.
La BPCO si colloca quindi a pieno titolo nel contesto della Medicina Generale e il ruolo del Medico di Famiglia
è strategico non solo nelle diverse fasi della malattia, ma anche nella presa in carico della del paziente nel suo
complesso, che molto spesso si rivela affetto da più comorbidità.
Il Medico di Famiglia è infatti in grado di garantire modelli appropriati di organizzazione e gestione delle
patologie croniche alla popolazione grazie a percorsi dedicati, modelli organizzativi e strumenti che può
direttamente utilizzare nel percorso diagnostico e terapeutico. Il suo ruolo è fondato sul rapporto di fiducia
con il paziente associato alla piena conoscenza dei suoi bisogni assistenziali, innestati su competenze
scientifiche e manageriali atte a risolvere i problemi clinici del malato. Inoltre, il Medico di Famiglia affronta
casi complessi non solo dal punto di vista clinico ma anche sociale, assumendo il ruolo di “case manager” e
affrontando sovente multiple patologie, spesso concomitanti, nel contesto di problematiche anche non
sanitarie, economiche e sociali.
Scheda del corso
Il corso si svolgerà in modalità RESIDENZIALE presso l'Aula Magna della Scuola Piemontese di MG -
C.so Svizzera 185 bis Torino
Evento formativo 329940
Provider: Scuola Piemontese di Medicina Generale "Massimo Ferrua" ID 1055
Crediti ECM: 4
Durata dell'attività formativa stimata in 4 ore
Scheda Faculty
RELATORI
Andrea PIZZINI
Medico di Medicina Generale
Segretario della Scuola di Medicina Generale “M.Ferrua”
Lina FALLETTA
Medico di Medicina Generale
Daniele ANGIONI
Medico di Medicina Generale
Marta MORA
Medico di Medicina Generale
Ilaria MONZANI
Medico di Medicina Generale