POSSIAMO FARE A MENO DEGLI ANTI H2 E PPI ? Casi clinici a confronto


Inizio: 11-11-2021 - Fine: 11-11-2021
Chiusura iscrizioni: 10-11-2021
Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0
Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 25 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medicine alternative
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Infermiere:
Infermiere
Descrizione
RAZIONALE SCIENTIFICO
In Medicina Generale il problema della gestione dei pazienti con patologia peptica sta diventando sempre più importante sia per la crescente numerosità dei pazienti affetti da questa condizione clinica, sia per le difficoltà di gestione clinico-terapeutica che molti di essi presentano e, non in ultimo, per le problematiche burocratico-prescrittive che il SSR pone nei confronti dei Medici di Medicina Generale (MMG) in questo campo. Inoltre, recentemente, le note vicende che hanno determinato una carenza di una delle classi di farmaci con indicazione clinica in questi quadri patologici, hanno messo in grosse difficoltà sia i pazienti sia i medici curanti per la non sempre possibile transizione ad altre classi di farmaci.
Con il ripristinarsi di una nuova disponibilità sul mercato dei farmaci H2 antagonisti nasce l’esigenza di rivalutarne le indicazioni cliniche e le opportunità terapeutiche, con l’individuazione di quelle condizioni cliniche in cui questa classe di farmaci può avere la migliore indicazione.
Il Corso è infatti indirizzato ai MMG e, mediante la discussione di alcuni casi clinici pratici, si prevede l’interattività di ogni singolo partecipante con la possibilità di portare la propria esperienza personale.
Scheda del corso
Il corso si svolgerà in modalità RESIDENZIALE presso l'Aula Magna della Scuola Piemontese di MG -
C.so Svizzera 185 bis - Torino
Evento di formazione Residenziale 1055-326475
Provider: Scuola Piemontese di Medicina Generale "Massimo Ferrua" ID 1055
Crediti ECM: 4
Durata dell'attività formativa stimata in 4 ore
Scheda Faculty
RELATORI
Enrico GARELLO
Responsabile S.S Endoscopia Digestiva
Ospedale Martini S.C. Gastroenterologia - ASL Città di Torino
Andrea PIZZINI
Medico di Medicina Generale
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale "M.F."
Giovanni BOELLA
Medico di Medicina Generale