19 Maggio - LA PRESA IN CARICO VACCINALE DA PARTE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Un progetto di medicina di iniziativa per la vaccinazione Anti Herpes Zoster

Con il contributo non condizionante

Inizio: 19-05-2022 - Fine: 19-05-2022

Chiusura iscrizioni: 16-05-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0


Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 47 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Infermiere:
Infermiere

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

La malattia Herpes zoster o fuoco di Sant’Antonio è la conseguenza della riattivazione del virus varicella-zoster (VZV). Chiunque abbia già avuto la varicella può sviluppare un Herpes zoster. Si stima che una persona su tre, nel corso della sua vita, avrà almeno un episodio di fuoco di Sant’Antonio. La riattivazione del virus è più frequente nelle persone anziane o immunodepresse. La severità dell’Herpes zoster, delle sue complicazioni e l’incidenza, aumenta nelle persone oltre i 50 anni, arrivando ad 1 individuo su 2 nei soggetti di età superiore a 85 anni. Il fuoco di Sant’Antonio si manifesta sotto forma di eruzione cutanea dolorosa che, dopo qualche giorno secca, si formano le croste che successivamente vanno a cadere. E’ una malattia che ogni anno colpisce circa 150mila italiani e può causare un dolore molto intenso, talvolta durevole nel tempo, dando luogo in alcuni casi ad una complicanza invalidante chiamata Nevralgia posterpetica (NPE) che ha un impatto negativo sulla qualità della vita dei soggetti colpiti. Sono attualmente disponibili in commercio due tipologie di vaccini: un vaccino vivo attenuato (ZLV) e un vaccino ricombinante (RZV). 1. Il vaccino ZLV è un vaccino vivo attenuato contro l’Herpes Zoster e contro la NPE. La scheda tecnica prevede una sola somministrazione senza nessun booster. Questo vaccino ha un’efficacia nel prevenire l’Herpes Zoster del 62% ed un’efficacia nel prevenire la NPE del 70-88%. 2. Il vaccino RZV è un vaccino proteico ricombinante adiuvato indicato nei soggetti di età superiore ai 18 anni. Il ciclo è composto da 2 dosi da somministrare a distanza di 2 mesi l’una dall’altra. Trattandosi di un vaccino ricombinante può essere somministrato nei soggetti con immunodepressione congenita/acquisita. Negli studi clinici di fase III (ZOE-50 e ZOE-70), condotti su oltre 30.000 partecipanti, la schedula a due dosi di RZV ha dimostrato un’elevata efficacia nel prevenire casi di HZ in tutti i soggetti di età ≥ 50 anni (97,2% nei soggetti di età ≥ 50 anni e 91,3% nei soggetti di età ≥ 70 anni), senza problemi di sicurezza segnalati e con un chiaro profilo di reattogenicità. Tale efficacia persiste almeno per i 4 anni di follow-up degli studi. Inoltre, i dati preliminari di uno studio sull’efficacia a lungo termine della vaccinazione hanno mostrato complessivamente, su un periodo di osservazione pari a 7.1 anni, un’efficacia complessiva del 90,9%. Infine, RZV ha dimostrato di: 1. Ridurre del 91,2% e del 88,8% la NPE in soggetti di età ≥ 50 anni e ≥ 70 anni, rispettivamente. 2. Ridurre di oltre il 90% l’incidenza delle complicanze correlate all’HZ diverse dalla NPE (Herpes Zoster oftalmico, vasculite da HZ, malattia disseminata, malattia neurologica, malattia viscerale, ictus). 3. Ridurre il dolore associato all’HZ e l’uso di antidolorifici. Il vaccino ricombinante adiuvato , è stato sviluppato e formulato per fornire un’elevata efficacia contro l’Herpes Zoster e la NPE, per essere ben tollerato nelle popolazioni ad aumentato rischio di sviluppare la patologia, includendo soggetti che per età o per la presenza di specifiche condizioni (immunocompromessi), non sono stati immunizzati con il vaccino a virus attenuato e per offrire una protezione duratura nel tempo. Attualmente in Piemonte il MMG può somministrare il vaccino ZLV ai propri pazienti di 65 anni d’età senza condizioni di rischio e il vaccino RZV ai propri pazienti a rischio, come da indicazioni regionali. Nell’ottica di trovare un percorso virtuoso nell’interesse del paziente, si pone il nostro progetto che pone le basi per dimostrare che la MG ha le capacità per essere protagonista nella cultura vaccinale dell'adulto. Il MMG per le proprie peculiarità e nel contesto del suo ambulatorio, mediante la programmazione di una medicina d’iniziativa nei confronti della sua popolazione di persone vaccinabili, può superare la condizione di semplice esecutore delle vaccinazioni per rientrare in un ruolo anche di promotore, organizzatore e facilitatore della prevenzione delle malattie prevenibili da vaccino dell’adulto, previste dal PNPV, durante tutto il corso della vita degli individui. Infatti, sfruttando una medicina di opportunità, il MMG può proporre attivamente le vaccinazioni dovute alla propria popolazione suscettibile, raggiungendo in questo modo coperture vaccinali molto più ampie di quelle fino ad oggi ottenute. Da queste considerazioni nasce l’idea di creare un Percorso Formativo ad hoc volto ad una “VACCINAZIONE DI INIZIATIVA”.

Nell’ambito dei compiti assegnati al Medico di famiglia il progetto di Medicina di Iniziativa prevede un percorso formativo Blended con due momenti:

1- Un evento formativo iniziale residenziale, per la formazione, la sensibilizzazione e l’arruolamento dei Medici che parteciperanno alla fase di Formazione sul Campo

2- Una Formazione sul Campo di 5 mesi con momenti dedicati alle seguenti tematiche: • Utilizzo di strumenti informatici per l’individuazione attiva tra i propri pazienti, di quelli eleggibili alla vaccinazione anti Herpes Zoster. • Programmazione delle sedute vaccinali tramite l’utilizzo di risorse e strumenti dedicati. • Counselling vaccinale e gestione dei dubbi dei pazienti. • Gestione della vaccinazione (conservazione e ricostituzione dei vaccini, somministrazione, eventi avversi etc.). • Utilizzo del portale per la registrazione delle vaccinazioni effettuate.  

 

Scheda del corso

Ev. ECM 1055-346761 - durata stimata ore 3

L'Evento RESIDENZIALE si svolgerà al Novotel di Torino - C.so Giulio Cesare 338/34

Time Table

20:00 – 20:15 Registrazione dei partecipanti e presentazione del corso: Obiettivi e Razionale  LRP  Tutti i Docenti

20:15 – 20:30 Herpes zoster: la patologia   LRP  MORATO

20:30 – 21:00 Il vaccino ricombinante adiuvato   LRP   FERRARA

21:00 – 21:20 Le complicanze dell’HZ   LRP   BRUSSINO

21:20 – 21:45 I dubbi sulle vaccinazioni: domande e risposte  LRP   Tutti i Docenti

21:45 – 22:00 Condivisione degli obiettivi del Progetto di Formazione sul campo    LRP   S. PIZZINI

22:00 – 22:15 Question time    C/D   Tutti i Docenti

22:15 – 22:30 Post Test e Questionario di Gradimento   VA   Tutti i Docenti 

Scheda Faculty

PAOLO MORATO

Responsabile Scientifico - Medico di Medicina Generale

Referente Area Vaccini FIMMG Piemonte

 

LORENZA FERRARA

Dirigente Biologo SeREMI - ASL AL

 

LUISA BRUSSINO

Dirigente medico della S.C. di immunologia e allergologia Ospedale Mauriziano - Torino.

 

SIMONE PIZZINI

Medico di Medicina Generale

Programma scientifico