L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NUOVI ORIZZONTI: Luci e Ombre

Con il contributo non condizionante

Inizio: 21-05-2022 - Fine: 21-05-2022

Chiusura iscrizioni: 21-05-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.0


Ore previste: 5.00 – Posti disponibili: 34 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il corso si prefigge di fare il punto della situazione sull’Intelligenza Artificiale in Diagnostica per Immagini. I relatori illustreranno i concetti generali che stanno alla base della disciplina dell’Intelligenza Artificiale. Sarà descritto il significato della terminologia in uso nella scienza dell’Intelligenza Artificiale con esempi riguardanti il machine learning, il deep learning fino alle reti neurali.. Verranno presentate alcune applicazioni di recente utilizzo in Radiologia e in Ecografia. I relatori rimarcheranno anche i rischi insiti nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale con importanti aspetti anche di carattere etico nonché Medico Legale. Saranno presentate le prospettive della futura Radiomica che, attraverso una nuova interpretazione delle immagini con un complesso di valutazioni cliniche, consente di prevedere il risultato della terapia a cui viene sottoposto il Paziente. Infine verrà discusso un caso clinico mediante confronto tra Clinico e Radiologo.

Scheda del corso

 

Il corso si svolgerà in modalità RESIDENZIALE presso:

 Hotel Atlantic via Lanzo 163-165 - Borgaro Torinese (To) 

 

Evento di formazione RES  n.1055-352697

Provider: Scuola Piemontese di Medicina Generale "Massimo Ferrua" ID 1055

Crediti ECM: 5

Durata dell'attività formativa stimata in 5 ore

Scheda Faculty

 

Gabriele BELLOMO

Medico Di Medicina Generale

Ciro SPIEZIO

Medico Di Medicina Generale

Gino CARNAZZA

Medico Radiologo Direttore Tecnico Servizio Diagnostica per immagini J Medical S.R.L. - Torino

Silvia BAGNERA

Dirigente Medico I livello presso il reparto S.C. Radiodiagnostica Ospedale di Ciriè

Responsabile SSD Senologia ASL TO4

Valentina GIANNINI

Ricercatrice e Docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università di Torino

Attività di Sviluppo Software IA in Campo Oncologico

Massimo SALVI

Ricercatore presso il Politecnico di Torino - Biolab - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

Attività Tecniche innovative per l’elaborazione di immagini e segnali medicali

Programma scientifico