UN GIORNO IN AMBULATORIO: L'ULTIMO PAZIENTE...DOTTORE HO TANTO MALE ALLA SCHIENA

Con il contributo non condizionante di

Inizio: 28-09-2022 - Fine: 28-09-2022

Chiusura iscrizioni: 27-09-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 35 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Il sistema sanitario nazionale si trova ad affrontare nuove sfide che stanno pericolosamente minando la sua sostenibilità: l'invecchiamento della popolazione, l’incremento delle persone che soffrono di multimorbilità, e le risorse finanziarie ed umane sempre più limitate. Ottimizzare il trattamento e l’assistenza per queste fasce di popolazione diventa un’esigenza prioritaria specialmente per i Medici di Famiglia ai quali è affidata la gestione di questi pazienti per i quali fino ad ora la maggior parte dell’assistenza è fornita in modo frammentario e specifico per malattia. Per migliorare la qualità e la sostenibilità delle cure è essenziale riformare il modo in cui l'assistenza sanitaria è fornita ai pazienti con multimorbilità: il MMG deve puntare ad un cambiamento epocale nel modo di affrontare le persone con un’alta vulnerabilità BioPsicoSociale del proprio territorio e per far questo ha la necessità di creare percorsi per la condivisione degli obiettivi diagnostico – terapeutici con il secondo livello assistenziale. Il sintomo dolore è sempre più sovente motivo di richiesta di visita presso lo studio del medico di famiglia. Spesso si tratta di dolore muscolo-scheletrico e con l’avanzare dell’età il dolore osteo-artrosico in particolare, è presente nel 62,5 % delle donne e il 50% degli uomini ultra 85enni con trend in salita negli ultimi 10 anni e una prevalenza sull’intera popolazione del 20% (dati rapporto HS 2019). Al dolore osteoartrosico vanno aggiunte le altre situazioni cliniche che affliggono il sistema muscolo-scheletrico e che determinano situazioni complesse con coesistenza del dolore meccanico strutturale, nocicettivo infiammatorio con o senza componente neuropatica. L’individuazione del pain generator diventa allora elemento fondamentale per la scelta appropriata dei farmaci da utilizzare sia nelle fasi acute, sia nel dolore persistente che andranno declinati in considerazione delle comorbilità, delle interazioni farmacologiche, dei potenziali effetti collaterali e della aderenza terapeutica. Tra i compiti del MMG vi è quello di gestire la terapia del proprio assistito vigilando tra l’altro che il ricorso a diverse consulenze specialistiche non si trasformi in una somma incontrollata di prescrizioni farmaceutiche OBIETTIVI E LE FINALITA’ DELL’EVENTO: ALLA FINE DEL CORSO I PARTECIPANTI SARANNO IN GRADO DI: • RICONOSCERE IL DOLORE NOCICETTIVO INFIAMMATORIO CON COMPONENTE NEUROPATICA ( MIXED PAIN) • SCEGLIERE LA TERAPIA APPROPRIATA PER IL MIXED PAIN • PRESCRIVERE LA TERAPIA IN CONSIDERAZIONE DELLE COMORBILITÀ DEL CASO CLINICO PRESENTATO 

Scheda del corso

Il corso si svolgerà in modalità RESIDENZIALE presso l'Aula Magna della Scuola Piemontese di MG - C.so Svizzera 185 bis

Orario di registrazione partecipanti e aperitivo di benvenuto a partire dalle ore 18:00

Il programma formativo avrà inizio alle ore 18:30

Scheda Faculty

Simonetta MIOZZO

Medico di Medicina Generale

 Ludovico Davide BISETTO

Medico Di Medicina Generale

Alberto BOIDO

Medico Di Medicina Generale

Davide VARENNI

Medico Di Medicina Generale

 

 

 

 

Programma scientifico