LA GESTIONE DELL'ANSIA E DEI DISTURBI DELL'UMORE NELLO STUDIO DEL MMG

Con il contributo non condizionante di

Inizio: 20-10-2022 - Fine: 20-10-2022

Chiusura iscrizioni: 20-10-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0


Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 24 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE PRELIMINARE

Progetto competenze in medicina generale: La gestione dei disturbi d'ansia e dell’umore rappresenta uno tra i principali ambiti di impegno per i medici di medicina generale sia per la prevalenza che per il peculiare rapporto che vede il MMG interlocutore "fiduciario" dell'assistito. Il medico di medicina generale rappresenta il primo punto di accesso per il cittadino, e garantisce la continuità delle cure, rivestendo così un ruolo essenziale per avviare un corretto percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale del paziente affetto da un disturbo ansioso-depressivo. Tale diagnosi riveste in medicina generale un campo impegnativo in termini di relazione , tempo e attenzione considerate anche le risorse limitate per gli ambulatori di secondo livello. Il medico di medicina generale deve pertanto avere delle competenze specifiche per destreggiarsi nella presa in carico di questi pazienti e ha un ruolo essenziale nell'identificare e riconoscere i principali disturbi psichici, come il disturbo d'ansia, l'insonnia e i disturbi dell’umore, per poter indirizzare il paziente verso il percorso assistenziale e terapeutico più idoneo. Affronteremo il tema attraverso la presentazione di un caso clinico di un paziente complesso e con sintomi multiformi caratteristico della medicina generale, analizzando la gestione del caso da una prospettiva diagnostico differenziale, della scelta terapeutica e della presa in carico

OBIETTIVI FORMATIVI

Alla fine del Corso i partecipanti saranno in grado di: -riconoscere le principali manifestazioni cliniche -inquadrare i disturbi dell’umore e orientarsi nella scelta terapeutica di primo livello. -gestire e monitorare nel tempo il trattamento farmacologico, gli effetti collaterali e le interazioni farmacologiche. -gestire la complessità del paziente affetto da ansia e disturbi dell’umore anche attraverso l’invio appropriato ai percorsi diagnostici-terapeutici di secondo livello. 

Scheda del corso

Il corso si svolgerà in modalità RESIDENZIALE presso l'Aula Magna della Scuola Piemontese di MG

Torino - C.so Svizzera 185 bis

Orario di registrazione partecipanti e aperitivo di benvenuto a partire dalle ore 18:30

Inizio programma formativo  ore 19:00

Scheda Faculty

Ornella DI CARLO

Medico Di Medicina Generale

Daniela CERESETTI

Medico Di Medicina Generale

Francesco Paolo GUASTAMACCHIA

Medico Di Medicina Generale

Ramona Sara POLVERARI

Medico Di Medicina Generale

Lorenzo GAMMINO

Dirigente Medico di Psichiatria presso Centro Salute Mentale Navile di Bologna 

Programma scientifico