LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON IPOTIROIDISMO L'INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DELL'IPOTIROIDISMO TRA MEDICINA GENERALE ED ENDOCRINOLOGO
Inizio: 12-10-2022 - Fine: 12-10-2022
Chiusura iscrizioni: 11-10-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.0
Ore previste: 5.00 – Posti disponibili: 39 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Descrizione
RAZIONALE SCIENTIFICO
Le patologie tiroidee rappresentano un comune problema clinico per il Medico di Famiglia (MMG); a seconda degli studi epidemiologici e del valore di TSH sierico considerato come cut-off di riferimento, la prevalenza dell’ipotiroidismo subclinico varia dal 4.3 all’8.5%, quella dell’ipotiroidismo conclamato è invece compresa fra lo 0.3-0.4%. L’ipotiroidismo è una condizione più frequente nel sesso femminile e la sua prevalenza aumenta con l’aumentare dell’età; nel 95% dei casi è primario, cioè dovuto ad una causa agente direttamente sulla tiroide (nella maggioranza dei casi si tratta di una tiroidite autoimmune), mentre nel restante 5% la causa è un danno primitivo (infiammatorio, neoplastico, traumatico, ecc.) della ghiandola ipofisaria (ipotiroidismo secondario). Le manifestazioni cliniche dell'ipotiroidismo sono molto variabili, a seconda dell'età di esordio e della durata e gravità del deficit dell'ormone tiroideo. I sintomi comuni della carenza di ormone tiroideo includono affaticamento, intolleranza al freddo, aumento di peso, costipazione, pelle secca, mialgia e irregolarità mestruali. I reperti dell'esame obiettivo possono includere gozzo (in particolare nei pazienti con carenza di iodio o tiroidite autoimmune cronica gozzo [tiroidite di Hashimoto]), bradicardia, ipertensione diastolica e una iporeflessia dei tendinei profondi. Nella maggior parte dei pazienti con tiroidite autoimmune cronica, gli anticorpi della perossidasi tiroidea (TPO) sono elevati. Può essere presente una varietà di anomalie metaboliche, tra cui ipercolesterolemia, anemia macrocitica, creatinchinasi elevata ed iponatriemia.
Come indica il PDTA della Regione Piemonte del 2010, i compiti del MMG sono:
• lo screening tra i propri assistiti delle persone a rischio di sviluppare un ipotiroidismo. Dalla recente letteratura scientifica (UpToDate) viene suggerito di sottoporre a screening i pazienti ad aumentato rischio di ipotiroidismo, in particolar modo i pazienti con gozzo, storia di malattie autoimmuni, precedente terapia con iodio radioattivo e/o irradiazione della testa e del collo, storia familiare di malattie della tiroide e uso di farmaci che possono alterare la funzione tiroidea
• la diagnosi precocie tra i propri assistiti con sintomi o segni di ipotiroidismo
• la diagnosi eziologica dell’ipotiroidismo con eventuale invio al secondo livello endocrinologico nei casi dubbi
• l’impostazione della terapia sostitutiva con l-Tiroxina dove necessario e orientata alle caratteristiche del paziente
• l’ipotiroidismo è una patologia che necessita un follow-up a vita ed una sorveglianza clinica orientata ai cambiamenti che possono intercorrere durante la vita del paziente: patologie acute intercorrenti, co-patologie e le conseguenti poli-terapie che necessitano di volta in volta la personalizzazione degli interventi da parte del MMG.
È altresì necessaria un’integrazione con lo specialista Endocrinologo per quei pazienti che necessitano valutazioni particolari (LINEE GUIDA ATA-AACE PER L’IPOTIROIDISMO: “la maggior parte dei pazienti affetti da ipotiroidismo primario possono essere monitorati da medici non endocrinologi, che abbiano familiarità con la diagnosi e la terapia dell’ipotiroidismo. Nelle categorie riportate è opportuno consultare un endocrinologo”):
• bambini
• pazienti in cui è difficile raggiungere una condizione di eutiroidismo
• gravidanza
• donne che stanno programmando un concepimento
• malattie cardiache
• noduli, gozzo o alterazioni della struttura tiroidea
• altre malattie endocrine come patologie surrenaliche o ipofisarie
• test di funzione tiroidea inusuali
• cause inusuali di ipotiroidismo.
Scheda del corso
Il corso si svolgerà in modalità RESIDENZIALE presso
NOVOTEL - Torino - C.so Giulio Cesare 338/34
Orario di registrazione partecipanti e aperitivo di benvenuto a partire dalle ore 18:30
Inizio programma formativo ore 19:00
Scheda Faculty
Andrea PIZZINI
Medico Di Medicina Generale
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale “M. Ferrua”
Salvatore Endrio OLEANDRI
Direttore Struttura Complessa SC Endocrinologia ASL CITTA’ DI TORINO
Daniela SANSONE
Dirigente Medico SC Endocrinologia ASL CITTA’ DI TORINO
Giovanni BOELLA
Medico Di Medicina Generale