DEPRESSIONE E LONG COVID

Con il contributo non condizionante di

Inizio: 09-11-2022 - Fine: 09-11-2022

Chiusura iscrizioni: 09-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 0 – Stato corso:

Raggiunto il numero massimo di iscritti al corso. Non è possibile accedere.


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Siamo ormai nel terzo anno di pandemia: la gestione della fase acuta della malattia riconosce ormai protocolli diagnostici e terapeutici definiti, anche se purtroppo le terapie non sempre ottengono i risultati desiderati.

Tuttavia, un’ampia varietà di sintomi continuano a manifestarsi per tempi prolungati in un’ ampia percentuale di pazienti che hanno superato l’infezione.

Quest ‘insieme di sintomi viene definita con diversi termini in letteratura: “Long Covid “, “post-COVID conditions” e "postacute sequelae of SARS-CoV-2 infection (PASC)".

I sintomi psichiatrici sono tra i più rappresentati ed in particolare la sintomatologia depressiva che rappresenta l’oggetto di questo evento.

La gestione di queste situazioni cliniche nuove porta il medico ad interrogarsi sulla gestione diagnostica e terapeutica.

In particolare quali sono i criteri diagnostici di depressione post Covid? quando è opportuno intraprendere un trattamento? Quali i trattamenti farmacologici e non farmacologici? Quando è opportuno l’invio ad un setting specialistico sia per consulenza che per presa in carico? Come monitorare il successivo decorso? Come e quando sospendere un’eventuale terapia farmacologica?

Due casi clinici saranno presentati e discussi tra i discenti ed utilizzati successivamente come spunto di confronto tra lo specialista e il medico di medicina generale con l’obiettivo di cercare risposte e soluzioni operative ai quesiti sopraelencati 

Scheda del corso

Il corso si svolgerà in modalità RESIDENZIALE presso l'Aula Magna della Scuola Piemontese di MG - C.so Svizzera 185 bis

Orario di registrazione partecipanti e aperitivo di benvenuto a partire dalle ore 18:30

Inizio programma formativo  ore 19:00

Scheda Faculty

                                                Giovanni BOELLA

Medico di Medicina Generale

 

                                                Pier Riccardo ROSSI

                                                          Medico Di Medicina Generale

                                         

                                                Flavio VISCHIA

                                                               Dirigente Medico

Struttura Complessa Rete Ospedale Territorio Psichiatria Nord-Ovest

  Casa della Salute – Ospedale Amedeo di Savoia

Asl Città di Torino

                                        

Programma scientifico