ALESSANDRIA - L’APPROCCIO ALLE CEFALEE IN MEDICINA GENERALE

Inizio: 29-10-2022 - Fine: 29-10-2022

Chiusura iscrizioni: 28-10-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 56 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il corso di formazione sulle Cefalee fa il punto su argomenti di frequente riscontro nella pratica clinica. Le tematiche sono articolate nella più

ampia complessità possibile: dal primo approccio al paziente con cefalea sino ad argomenti più specifici nel settore delle cefalee e volti ad

approfondire situazioni cliniche più complesse.

Dati epidemiologici su differenti ed estesi campioni di popolazione con cefalea evidenziano che circa il 50% dei pazienti non si rivolgono al

medico per il trattamento del mal di testa e che il 30% di coloro che ricorrono alle cure mediche non tornano a controllo in quanto non

soddisfatti. La percentuale di diagnosi di cefalea effettuate dal medico è certamente aumentata nel corso del terzo millennio, ma da quanto

affermato, si evince che questo probabilmente non è ancora sufficiente per limitare gli elevati costi socioeconomici che ricadono sul Sistema

Sanitario Nazionale.

La valutazione del MMG è fondamentale perché la diagnosi delle cefalee primarie è legata all’ascolto e ad una corretta anamnesi, non

esistendo esami strumentali di conferma diagnostica. Una corretta gestione sarà indispensabile per sollevare il paziente da questa patologia

che in alcuni casi può diventare invalidante o portare ad un uso incongruo di farmaci, causa essa stessa di cronicizzazione.

Scheda del corso

Evento di formazione Residenziale 1055-363304

ALESSANDRIA - Sala Hospice , via Bergonzio 2

Provider: Scuola Piemontese di Medicina Generale "Massimo Ferrua" ID 1055

Crediti ECM: 4

Durata dell'attività formativa stimata in 4 ore

 

Scheda Faculty

RELATORI

Moreno Fulvio FERRARESE

Medico di Medicina Generale

Pietro GAZZANIGA

Medico di Medicina Generale

Federica Nicoletta SEPE

Dirigente Medico I Livello - Neurologia

Azienda Ospedaliera SS. Arrigo e Biagio Alessandria

Programma scientifico