ALESSANDRIA - UP DATE IN REUMATOLOGIA

Inizio: 19-11-2022 - Fine: 19-11-2022

Chiusura iscrizioni: 18-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 30 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Le malattie reumatiche colpiscono più di 5 milioni di persone in Italia, circa il 10% della popolazione. La diagnosi precoce, la tempestività terapeutica e mirata sul paziente consente in molte di queste patologie di raggiungere le finalità della remissione, della prevenzione della disabilità e quindi della cronicizzazione e della invalidità che incidono sulla qualità di vita delle persone ma che determinano anche costi sociali per tutta la comunità. Per raggiungere questi obiettivi c’è bisogno di organizzazione e per questo una rete territoriale che coinvolga specialisti e MMG attraverso il confronto e i PDTA può rappresentare lo strumento più adatto per raggiungere le finalità auspicate. Con questo corso si vuole porre in evidenza e condividere i percorsi di diagnosi precoce strumentale non invasiva di tutte le patologie ed in particolar modo di artriti e connettiviti autoimmuni (la ultrasuonografia muscolo scheletrica con power doppler, la videocapillaroscopia, l’analisi del liquido sinoviale, i pannelli di anticorpi specifici). Utile anche un approfondimento sull’osteoporosi con particolare riguardo ai tempi di utilizzo di farmaci appropriati e sicuri e alla terapia sequenziale. Fondamentale anche l’aspetto clinico che si evidenziano in molte malattie reumatiche autoimmuni, nella sclerosi sistemica, nel LES, nell’artrite reumatoide, nelle flogosi muscolo tendinee ecc

Scheda Faculty

RELATORI

Moreno Fulvio FERRARESE

Medico di Medicina Generale

Pietro GAZZANIGA

Medico di Medicina Generale

Paolo STOBBIONE

Dirigente Medico I Livello SSD Reumatologia 

Programma scientifico