IL FLASH GLUCOSE MONITORING ED IL MMG PER UNA MODERNA DIABETOLOGIA

Con il contributo non condizionante di

Inizio: 24-11-2022 - Fine: 24-11-2022

Chiusura iscrizioni: 24-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 20 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE

Sono oltre 3 milioni 500 mila in Italia le persone che sono affette da diabete, oltre il 5,0% dell'intera popolazione, e 16,5% fra le persone di oltre 65 anni. La diffusione del diabete è raddoppiata in trent'anni, e, rispetto al 2000, i diabetici sono 1 milione in più e ciò è dovuto sia all'invecchiamento della popolazione che ad altri fattori, tra cui l'anticipazione delle diagnosi (che porta in evidenza casi prima sconosciuti) e l'aumento della sopravvivenza dei malati di diabete. Il diabete è una patologia fortemente associata allo svantaggio socioeconomico, mentre l’obesità e la sedentarietà sono rilevanti fattori di rischio per la patologia diabetica. Tra i 45-64enni la percentuale di persone obese che soffrono di diabete è al 28,9% per gli uomini e al 32,8% per le donne (per i non diabetici rispettivamente 13,0% e 9,5%). Nella stessaclasse di età il 47,5% degli uomini e il 64,2% delle donne con diabete non praticano alcuna attività fisica leggera nel tempo libero. Da questo si evince come la presa in carico della persona con diabete comporta non soltanto la prescrizione della terapia farmacologica ma anche la promozione dello stile di vita (dieta adeguata, attività fisica, astensione dal fumo), l’educazione all’autogestione domiciliare, la valutazione clinica periodica (almeno due volte all’anno) e la prevenzione delle complicanze acute e croniche. Le esperienze sin qui realizzate, evidenziano quanto sia indispensabile che il paziente sia inserito in un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale con gestione integrata tra servizio di diabetologia e medicina generale, che in Piemonte trova la sua realizzazione già da più di una decina di anni con ottimi risultati. Gli studi dimostrano che un controllo glicemico ottimale riduce la morbilità da diabete mellito e il monitoraggio flash della glicemia (FGM) è una tecnologia sviluppata per aggiungere ulteriore precisione al monitoraggio e alla gestione del diabete. In Particolar modo nelle recenti Linee guida AMD-SID-SIEDP per “La terapia del diabete mellito tipo 1” pubblicate sul Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità nel Marzo 2022, viene raccomandato: “In soggetti con diabete mellito di tipo 1 scompensato e/o con ipoglicemie severe si raccomanda di utilizzare sistemi di monitoraggio in continuo real-time rispetto all'automonitoraggio glicemico capillare.” (2.1) “In soggetti con diabete mellito di tipo 1 in buon controllo si suggerisce l'opzione di utilizzare sistemi di monitoraggio intermittente del glucosio (FGM, Flash Glucose Monitoring) rispetto ai sistemi di autocontrollo capillare della glicemia.” (2.2) Sebbene le evidenze scientifiche mostrino che il monitoraggio flash della glicemia (FGM) migliori il controllo glicemico in sottogruppi selezionati di pazienti con diabete nelle pratiche specialistiche, non vi sono studi che valutino l'uso di FGM nelle cure primarie. È stato dimostrato che il FGM riduce gli episodi di ipoglicemia sia diurna che notturna (1-3). È interessante notare che una revisione sistematica ha rilevato che l'ipoglicemia era molto comune negli anziani trattati con agenti ipoglicemizzanti, verificandosi nel 28%–65% dei partecipanti e che la maggior parte dei quali (80%–100%) era asintomatica (4). L'ipoglicemia in questa popolazione di pazienti più anziani è associata a deterioramento cognitivo, demenza (5), cadute, fratture e complicazioni cardiovascolari, inclusa la morte (6). Infine, l'ipoglicemia ricorrente può portare a una ridotta consapevolezza dei successivi episodi ipoglicemici. Inoltre, alcuni studi hanno evidenziato una maggior soddisfazione nella maggior parte dei pazienti che utilizzava il FGM: infatti è stato segnalato meno dolore o disagio rispetto all'uso del classico automonitoraggio della glicemia (SMBG) (7-8).

 

Scheda Faculty

RELATORI

Andrea PIZZINI

Medico Di Medicina Generale

Segretario Scuola Piemontese MG

Antonio Gabriele BONAGURA

Medico Di Medicina Generale

 Riccardo FORNENGO

Responsabile della S.S.D. di Diabetologia e Malattie Metaboliche

Ospedale Civico di Chivasso

Carlo Bruno GIORDA

Direttore SC Malattie Metaboliche Diabetologia ASL TO5 – Ospedale Maggiore CHIERI (TO)

Simone PIZZINI

Medico Di Medicina Generale  

 

Programma scientifico