IL TUMORE DELL’OVAIO È UNA MALATTIA AD ALTA MORTALITÀ POSSIAMO MIGLIORARNE LA PROGNOSI? LA GESTIONE DELLA MASSA ANNESSIALE IN MEDICINA GENERALE

Realizzato con la collaborazione

Inizio: 03-12-2022 - Fine: 03-12-2022

Chiusura iscrizioni: 02-12-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0


Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 57 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Una massa annessiale (cioè, massa solida o cistica dell'ovaio, delle tube di Falloppio o dei tessuti connettivi circostanti) è un problema ginecologico comune. Le masse annessiali possono essere trovate nelle femmine di tutte le età e hanno molte eziologie. Gli obiettivi principali della valutazione di una massa annessiale sono determinare se la massa è "quasi certamente benigna o ha una "ragionevole possibilità di essere maligna". Le masse ovariche sono il tipo più comune di massa annessiale e sono identificate in circa l'8-35% delle pazienti in premenopausa e nel 3-17% delle pazienti in postmenopausa [1-3]. Il carcinoma ovarico è la seconda neoplasia ginecologica più comune (seconda al carcinoma uterino) e la causa più comune di morte per cancro ginecologico. Il rischio di malignità si basa principalmente sulle caratteristiche ecografiche della massa annessiale nel contesto delle informazioni cliniche rilevanti della paziente. È importante sottolineare che non esiste un sistema di classificazione universalmente accettato per definire il rischio di malignità di una massa annessiale. Inoltre, può esserci una sostanziale variabilità sia nell'acquisizione delle immagini (ad esempio, tipo di attrezzatura, esperienza dell'ecografista) che nell'interpretazione. Pertanto, in caso di sospetto di malignità o incertezza sul grado di rischio di malignità, è necessario consultare un oncologo ginecologico [4-9]. Data la complessità della diagnosi non invasiva, molte delle pazienti sottoposte a intervento chirurgico per escludere la malignità avranno una massa benigna. Tuttavia, poiché la prognosi del carcinoma dell'ovaio, delle tube di Falloppio o del peritoneo è infausta a meno che la malattia non venga trattata in una fase precoce, la necessità di una diagnosi di malignità di solito supera la potenziale morbilità associata all'intervento chirurgico. Da queste considerazioni emerge la necessità di una forte consapevolezza del ruolo del Medico di Medicina Generale nello screening delle proprie pazienti potenzialmente a rischio di Carcinoma ovarico [10-11], e di uno stretto e rapido confronto con il secondo livello esperto all’interno della Rete Oncologica Piemontese. Il Progetto formativo nasce quindi proprio d’evidenza di dover ridurre i tempi di diagnosi e presa incarico delle pazienti con massa annessiale sospetta di malignità da parte dei Medici di Medicina Generale per un rapido invio al secondo livello della Rete Oncologica Regionale

Scheda del corso

L'eventa rientra nel programma di ricertificazione degli Animatori di Formazione della Scuola Piemontese

Scheda Faculty

RELATORI

Giuseppe MISIANO

Medico Di Medicina Generale

Andrea PIZZINI

Medico Di Medicina Generale

Segretario Scuola Piemontese MG

Alessandro COMANDONE

Direttore SC Oncologia ASL Città di Torino

Coordinatore Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta per Territorio e Tumori Rari

Elena Maria DELPIANO

Dirigente Medico di Ostetricia e Ginecologia presso la SC Consultori Familiari Pediatrici

presso la SC di Ostetricia e Ginecologia Ospedale Martini

Enrico PANUCCIO

Dirigente Medico di Ostetricia e Ginecologia ASL

Città di Torino

Marco CAMANNI

Direttore S.C. Ginecologia II livello Ostetricia I livello

Monia FERRATO

Infermiera del CAS Martini

 Responsabile Oncologica del GIC Ginecologico 

Programma scientifico