GESTIONE DELL'INFEZIONE DA COVID-19 TRA TERRITORIO ED OSPEDALE - Edizione del 9 Marzo

Con il contributo non condizionante di

Inizio: 09-03-2023 - Fine: 09-03-2023

Chiusura iscrizioni: 09-03-2023


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 27 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Medicina subacquea e iperbarica

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il Medico di Medicina Generale (MMG) è una sentinella in grado di individuare precocemente le infezioni da COVID-19 in quanto è ordinariamente il primo professionista a ricevere l’informazione circa la positività al tampone. Tale precocità è un criterio irrinunciabile per poter instaurare un trattamento appropriato. Inoltre, il MMG conosce la storia clinica del suo assistito ed è in grado di valutare celermente la tipologia di intervento da attuare in base ai seguenti criteri: • Età del paziente • Comorbilità (IRC, immunodepressione, BPCO, Diabete mellito severo, obesità, malattie cardiovascolari gravi, patologie tumorali) • Terapie in corso La scelta del trattamento richiede anche un’attenta valutazione delle possibili interazioni con farmaci già in uso dall’assistito e la tempistica di esordio della malattia. In caso di controindicazioni o di particolare severità della malattia, è necessario un celere confronto con infettivologi per la valutazione di trattamenti dispensabili in ospedale o ancge al domicilio sotto stretto controllo specialistico. Gli antivirali, se utilizzati in modo appropriato, sono in grado di ridurre le complicanze e la mortalità associata all’infezione da COVID-19, ma il loro utilizzo in Italia fino ad oggi, è stato al di sotto di quanto prevedibile, probabilmente a causa di una carenza formativa scientifica e normativa, in riferimento ai criteri di rimborsabilità. L’obiettivo del progetto educazionale è quello di colmare il gap formativo rilevato e di agevolare l’intesa tra i MMG e gli specialisti infettivologi per la gestione dei casi più complessi.

Scheda Faculty

RELATORI

Giovanni DI PERRI

Professore Ordinario di Malattie Infettive

Università degli Studi di Torino. Direttore del Dipartimento Clinico di Malattie Infettive dell'Università di Torino/ASL n.3, Torino

Aldo MOZZONE

Medico di Medicina Generale

Andrea PIZZINI

Medico di Medicina Generale

Segretario della Scuola Piemontese MG

Giuseppe MISIANO

Medico di Medicina Generale

Andrea CALCAGNO

Clinica di Malattie Infettive

Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino

Stefano BONORA

Clinica di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino

Programma scientifico