INCONTINENZA URINARIA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

Con il contributo non condizionante di

Inizio: 04-02-2023 - Fine: 04-02-2023

Chiusura iscrizioni: 03-02-2023


Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.0


Ore previste: 5.00 – Posti disponibili: 47 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Odontoiatra:
Odontoiatria

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale

Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia

Biologo:
Biologo

Chimico:
Chimica analitica

Fisico:
Fisica sanitaria

Assistente sanitario:
Assistente sanitario

Dietista:
Dietista

Educatore professionale:
Educatore professionale

Fisioterapista:
Fisioterapista

Igienista dentale:
Igienista dentale

Infermiere:
Infermiere

Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico

Logopedista:
Logopedista

Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Podologo:
Podologo

Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale

~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE:

L’incontinenza un argomento sempre piu’ attuale che interessa tra i 2 e i 5 milioni di italiani e che provoca loro imbarazzo sconforto,umiliazione e ansia .Si tratta soprattutto di donne (1 su 5 a intorno ai 50 anni ) dopo i 75 anni il disturbo colpisce in misura i due sessi . La perdita’ involontaria di urine è un fenomeno le cui dimensioni potrebbero essere ancora piu’ vaste considerando l’altissimo numero di persone che per pudore o vergogna non ne parlano . Chi soffre di incontinenza vive in un perenne stato di tensione e di vergogna , evita l’intimita’ sessuale ,limita gli spostamenti ed ha una qualita’ della vita bassissima , a questo ,occorre aggiungere anche il costo economico ,sia diretto che indiretto del problema. Si calcola che la quota sommersa di incontinenze in italia sia molto elevata e che solo il 25 % dei pazienti affetti decide di iniziare un percorso di cura e molte di queste incontinenze ,nelle sue due forme tipiche da sforzo e da urgenza ,possono’ essere curate . Di qui la necessita di rivolgersi al piu’ presto al MMG o a uno specialista ginecologo ,urologo e fisiatra affinche’ il paziente venga avviato cure piu’ idoneo per cercando di ridurre l’impatto di questa malattia sulla qualita’ della loro vita . L’obiettivo di questo corso e’ quello di far conoscere le migliori strategie diagnostiche e terapeutiche nella diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria la cui conoscenza aiuti un percorso di cura e nel contempo aiuti ad avviare un opera di sensibilizzazione sulla popolazione cercando di ridurre la quota sommersa di incontinenze Il medico di medicina generale svolge un ruolo cardine in quest’opera di sensibilizzazione e di cura comportandosi come un trade unions con i centri dell’incontinenza e con gli specialisti. Il corso e’ indirizzato oltre che ai MMG che spesso sono i primi a venire contattati dai pazienti . agli specialisti ginecologi , urologi e fisiatri che vogliono incominciare ad occuparsi a vari livelli di incontinenza; alle ostretiche e ai laureati delle Scienze infermieristiche e fisioterapia e anche ai farmacisti a cui spesso la gente si rivolge per chiedere consiglio e che si occupano direttamente del problema dell’assorbenza 

Programma scientifico