L’ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE (AAA) NELLA GESTIONE INTEGRATA TEA LA MEDICINA GENERALE E LA CHIRURGIA VASCOLARE

Inizio: 02-02-2023 - Fine: 02-02-2023
Chiusura iscrizioni: 02-02-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 39 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Descrizione
RAZIONALE
Nei soggetti oltre i 65 anni la prevalenza dell’aneurisma dell’aorta addominale (AAA) è del 4%. I principali fattori di rischio per l’AAA sono rappresentati da: sesso maschile, fumo, obesità, familiarità, ipertensione arteriosa. Fattori di rischio che il MMG quotidianamente gestisce nel suo ambulatorio promuovendo corretti stili di vita e adeguati percorsi terapeutici. Un’alta percentuale di pazienti giunge in DEA in fase critica per rottura di AAA e viene sottoposto ad intervento chirurgico in urgenza, sarebbe invece auspicabile diagnosticare precocemente e seguire nel tempo fino all’intervento in elezione i pazienti affetti da AAA, a questo scopo proponiamo una gestione del paziente definibile come integrata tra noi e la chirurgia vascolare, al fine di diagnosticare sin dall’esordio questi pazienti e successivamente affidarli al secondo livello diagnostico terapeutico
Scheda Faculty
Fabio VERZINI
Professore Associato di Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Torino
Medico Chirurgo Vascolare Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Ospedale Molinette
Ruggero FASSONE
Medico Di Medicina Generale
Andrea DE MASI
Medico Di Medicina Generale
Luca Daniele BOARIO
Medico Di Medicina Generale