ANZIANO DEPRESSO O DEPRESSO ANZIANO? IL DISTURBO DEPRESSIVO NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE: DAI SINTOMI ALLA TERAPIA

Con il contributo non condizionante di

Inizio: 06-04-2023 - Fine: 06-04-2023

Chiusura iscrizioni: 06-04-2023


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 4 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE SCIENTIFICO

L’invecchiamento mondiale della popolazione si accompagna anche nel panorama europeo a un aumento della popolazione over 65 anni che, dal 22% dell’anno 2000, salirà al 30% nel 2025. In Italia, i soggetti over 65 rappresenteranno, nel 2065, circa il 33% della popolazione totale, procedendo di pari passo, in uno scenario preoccupante, con l’incremento esponenziale delle patologie età-correlate, quali demenza, malattie cardiovascolari, tumori e depressione. Il Medico di Medicina Generale (MMG), figura fondamentale per il rapporto di fiducia continuativo e diretto con il paziente, deve divenire consapevole dell’entità del problema e sviluppare la capacità di identificare segni e sintomi “sentinella” per un corretto case finding del disturbo depressivo. Tuttavia, il MMG ha difficoltà a orientarsi correttamente per la mancanza di strumenti e criteri diagnostici adatti all'assistenza primaria per cui, in alcune situazioni, può incorrere in sovra- diagnosi e conseguente over-treatment della depressione. Inoltre, in età avanzata i bisogni sono generalmente complessi a causa della frequente coesistenza di disabilità e malattie fisiche che, riducendo l’autonomia della persona, contribuiscono ad aumentare il senso della solitudine a cui le reti di supporto familiare e sociale, spesso disgregate, non riescono a far fronte. La depressione nell’anziano è una condizione spesso misconosciuta o comunque sottostimata, nonostante la sua elevata frequenza. La depressione in età avanzata, oltre a ridurre la qualità della vita, aumenta il rischio di patologie associate e globalmente incrementa la mortalità. Pertanto la gestione della depressione nell’anziano, per la sua frequenza e per l’aumento di mortalità che ne deriva, costituisce un problema clinico di primaria importanza

Scheda Faculty

RELATORI

Giuseppe DI GRAVINA

Medico Di Medicina Generale

Guido EMANUELLI

Responsabile SS SPDC San Giovanni Bosco - Torino 

Programma scientifico