WEBINAR: management delle vaccinazioni anti Herpes Zoster: il ruolo del MdF, il counselling e la selezione dei pazienti; l’organizzazione dell’ambulatorio”. Un progetto di formazione sul campo per la vaccinazione Anti Herpes Zoster nell’abito della medici

Inizio: 28-03-2023 - Fine: 31-03-2023

Chiusura iscrizioni: 28-03-2023


Formazione blended - Crediti ECM: 4.5


Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 10 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Medicina subacquea e iperbarica

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Le malattie infettive prevenibili da vaccino possono avere un impatto significativo su mortalità, salute e qualità di vita degli adulti. Dal momento che la popolazione generale sta invecchiando, la vaccinazione degli adulti sta acquisendo sempre più rilevanza, tanto che a livello internazionale in un recente meeting dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è emerso che vaccinare gli adulti e in particolare gli anziani deve essere un “mandato a livello globale”. Per questi motivi, nei Paesi ad alto reddito, come l’Italia, sono state gradualmente introdotte raccomandazioni relative alla vaccinazione degli adulti, ne è un esempio il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale italiano 2017- 2019 attualmente in vigore che è considerato quello più all’avanguardia in Europa e tutte le vaccinazioni in esso comprese sono Livelli Essenziali di Assistenza. Ciononostante, l’aderenza alle vaccinazioni raccomandate per gli adulti in generale, compresi gli anziani e i soggetti con patologie croniche, è bassa. Ad esempio, nonostante un obiettivo di copertura del 50% per la coorte dei 65enni del 2020 per la vaccinazione anti-herpes zoster attualmente in Regione Piemonte la copertura non arriva al 5%. Le motivazioni sono diverse: una è la scarsa conoscenza dei cittadini del reale rischio di acquisire infezioni quali l’herpes zoster, specialmente in età avanzata o in presenza di patologie croniche. In questo contesto il ruolo del MMG è cruciale per favorire l’adesione alle vaccinazioni. Un’altra è legata ad aspetti organizzativi/logistici della vaccinazione dell’adulto. Attualmente in Piemonte il MMG può somministrare alcune vaccinazioni, fra cui quella anti-herpes zoster ai propri pazienti di 65 anni d’età o con alcune patologie croniche. Nell’ottica di trovare un percorso virtuoso nell’interesse del paziente, si pone il nostro progetto che ha come obiettivo quello di fornire tutti gli strumenti al MMG per riuscire a ottimizzare il percorso di vaccinazione dei propri pazienti. Il MMG per le proprie peculiarità e nel contesto del suo ambulatorio, mediante la programmazione di una medicina d’iniziativa nei confronti della sua popolazione di persone vaccinabili, può superare la condizione di semplice esecutore delle vaccinazioni per rientrare in un ruolo anche di promotore, organizzatore e facilitatore della prevenzione delle malattie prevenibili da vaccino dell’adulto, previste dal PNPV, durante tutto il corso della vita degli individui. Infatti, sfruttando una medicina di opportunità, il MMG può proporre attivamente le vaccinazioni dovute alla propria popolazione suscettibile e organizzare in modo più efficiente le sedute vaccinali, raggiungendo in questo modo coperture vaccinali molto più ampie di quelle fino ad oggi ottenute. Da queste considerazioni nasce l’idea di creare un Percorso Formativo ad hoc volto ad una “VACCINAZIONE DI INIZIATIVA”. il progetto di Medicina di Iniziativa prevede un percorso formativo Blended con due momenti: • Un evento formativo iniziale (webinar), per la formazione, la sensibilizzazione e l’arruolamento dei Medici che parteciperanno alla fase di Formazione sul Campo. • Una Formazione sul Campo di 5 mesi con momenti dedicati alle seguenti tematiche: - Utilizzo di strumenti informatici per l’individuazione attiva tra i propri pazienti, di quelli eleggibili alla vaccinazione anti Herpes Zoster. - Programmazione delle sedute vaccinali. - Counselling vaccinale e gestione dei dubbi dei pazienti. - Gestione della vaccinazione (conservazione e ricostituzione dei vaccini, somministrazione, eventi avversi etc.). - Utilizzo del portale per la registrazione delle vaccinazioni effettuate.

Scheda del corso

Evento iniziale del Progetto blended 1055-381617  che prevede 5 mesi di Formazione Sul Campo dal 28/03/2023 al 29/08/2023

Crediti Totali Evento Blended n° 14,5

L'accesso al percorso e subordinato all'inserimento del Codice d'accesso

Programma scientifico