IL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO TAVOLE ROTONDE CON GLI ESPERTI


Inizio: 16-05-2023 - Fine: 16-05-2023
Chiusura iscrizioni: 15-05-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0
Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 43 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Medicina subacquea e iperbarica
Descrizione
RAZIONALE SCIENTIFICO
Con un’incidenza mondiale variabile tra il 10 e il 40% nella popolazione generale, la malattia da reflusso gastroesofageo è una patologia in aumento soprattutto nei paesi occidentali. In Italia l'incidenza è del 30%. Il corso, che sarà strutturato in modo da dare spazio alla massima interazione possibile tra MMG e specialisti che operano sul territorio, si pone come obiettivo quello di approfondire gli aspetti patogenetici e clinici della malattia, l'iter diagnostico corretto e un approccio terapeutico ragionato nei casi specifici. I partecipanti saranno divisi in gruppi di lavoro e discuteranno, a rotazione, i casi clinici selezionati dagli speciali
Scheda Faculty
RELATORI
Diego GIROTTO
Medico di Medicina Generale
Enrico GARELLO
Responsabile S.S.Endoscopia Digestiva Ospedale Martini ASL Città di Torino
Marco SACCO
Dirigente Medico I° Livello c/o Dip. Gastroenterologia Città della Salute e della Scienza di Torino
Sede Molinette Torino
Beatrice Enrica FABIANO
Dirigente Medico I° Livello Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria Ospedale Mauriziano Torino