LA GESTIONE DEL PAZIENTE CIRROTICO CON ENCEFALOPATIA EPATICA TRA OSPEDALE E TERRITORIO

Con il contributo non condizionante di

Inizio: 24-05-2023 - Fine: 24-05-2023

Chiusura iscrizioni: 23-05-2023


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 31 – Stato corso:


Discipline e professioni:

~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Medicina subacquea e iperbarica

Odontoiatra:
Odontoiatria

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Farmacista di altro settore

Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale

Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia

Biologo:
Biologo

Chimico:
Chimica analitica

Fisico:
Fisica sanitaria

Assistente sanitario:
Assistente sanitario

Dietista:
Dietista
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale:
Educatore professionale
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista:
Fisioterapista
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale:
Igienista dentale
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Infermiere:
Infermiere

Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico

Logopedista:
Logopedista
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Podologo:
Podologo
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE SCIENTIFICO 

La cirrosi epatica con le sue complicanze rappresenta lo stadio più avanzato delle malattie croniche di fegato e costituisce un importante problema di salute pubblica globale. È pertanto evidente l’importanza di una diagnosi precoce della cirrosi e delle sue complicanze, che consenta di ridurre la probabilità degli episodi di scompenso della malattia, migliorando la prognosi dei pazienti ed il tasso di ospedalizzazione. La gestione di tale paziente richiede pertanto lo sviluppo di modelli organizzativi strutturati ma al tempo stesso flessibili ed in grado di rispondere alle specifiche e mutuabili necessità del paziente lungo il decorso della sua malattia, basandosi su una costante interazione e integrazione tra "medicina del territorio" e "medicina ospedaliera". Per tale motivo il corso è rivolto ai medici di medicina generale (MMG) della provincia di Torino, con l’obiettivo di ottenere una diagnosi precoce ed una più facile presa in carico dei pazienti da parte delle Unità ospedaliere ad Indirizzo Epatologico del territorio. Lo scopo del corso è quello di fornire un modello organizzativo adeguato alla presa in carico e alla gestione del paziente affetto da cirrosi epatica con encefalopatia mediante la condivisione di uno strumento omogeneo, organizzativo, clinico ed assistenziale.

Scheda Faculty

RELATORI

Giorgio Maria SARACCO

Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università di Torino

Alessia CIANCIO

M.D., PhD Dipartimento di Gastroenterologia, Città della Salute e delle Scienza di Torino (Molinette),

Ambulatorio di GastroEpatologia Sperimentazioni Cliniche Epatiti Virali

Andrea PIZZINI

Medico di Medicina Generale

Segretario Scuola Piemontese MG “Massimo Ferrua” – Torino

Franco TORTA

Medico di Medicina Generale

Maria Grazia OBERTA PAGET

Medico di Medicina Generale

Daniela CAMPION

Dirigente Medico I°Livello S.C. Gastroenterologia U AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Enrico MORELLO

Dirigente Medico I°Livello S.C. Gastroenterologia A.O Ordine Mauriziano - Torino

Roberta FASULO

Dirigente Medico I°Livello S.C. Gastroenterologia ASL Città di Torino

Lavinia MEZZABOTTA

Dirigente Medico di I° livello S.C. Gastroenterologia ASL Città di Torino

Laura SIDOLI

Specialista Ambulatoriale Interno S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL CITTA’ DI TORINO –

Sedi Ospedale Maria Vittoria/Ospedale Martini

Ester VANNI

Dirigente Medico I°Livello S.C. Gastroenterologia U AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Carla ROLLE

Direttore SC – Assistenza Farmaceutica Territoriale – ASL Città di Torino

Programma scientifico