DEPRESSIONE: COME RICONOSCERLA PER INTRAPRENDERE UN TEMPESTIVO PERCORSO DI CURA

Con il contributo non condizionante di

Inizio: 07-06-2023 - Fine: 07-06-2023

Chiusura iscrizioni: 07-06-2023


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 43 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Medicina subacquea e iperbarica

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE SCIENTIFICO

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa 280 milioni di persone al mondo soffrono di depressione. Il termine depressione raggruppa al suo interno diverse sindromi cliniche, con eziologie, caratteristiche fenotipiche e percorsi di cura differenti. A titolo esemplificativo, basti pensare alle depressioni secondarie a condizioni mediche generali, terapie farmacologiche o sostanze stupefacenti. Ancor più complessa è la differenziazione fra gli episodi depressivi riconducibili ad un disturbo bipolare e quelli riconducibili ad un disturbo depressivo maggiore. Lo scopo di questo corso è quello di approfondire il tema delle sindromi depressive, concentrandosi su come riconoscerle e differenziarle. Un’attenta valutazione di un paziente con un disturbo dell’umore permette l’inizio tempestivo di percorsi di cura (psicologici e/o farmacologici) ottimali in modo da prevenire la comparsa di complicanze e la cronicizzazione del disturbo

Scheda Faculty

RELATORI

Giuseppe MAINA

Professore Ordinario di Psichiatria Direttore della Struttura Complessa a Divisione Universitaria di Psichiatria Azienda Ospedaliera Universitaria S. Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) Scuola Medicina, Università di Torino

Alessandra TARASCHI

Medico Di Medicina Generale

Stefano BRAMANTE

Medico Chirurgo Specialista in Psichiatria

 

Programma scientifico