PROGRAMMARE UNA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON FRATTURA DI FEMORE

Inizio: 22-06-2023 - Fine: 22-06-2023
Chiusura iscrizioni: 21-06-2023
Formazione blended - Crediti ECM: 20.0
Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 63 – Stato corso:
Discipline e professioni:
~ Altro:Qualsiasi professione non sanitaria
Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Medicina subacquea e iperbarica
Odontoiatra:
Odontoiatria
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Farmacista di altro settore
Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Chimico:
Chimica analitica
Fisico:
Fisica sanitaria
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Dietista:
Dietista
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Educatore professionale:
Educatore professionale
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Fisioterapista:
Fisioterapista
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Igienista dentale:
Igienista dentale
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Podologo:
Podologo
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Descrizione
RAZIONALE SCIENTIFICO
Oltre 7000 fratture prossimali di femore da fragilità nelle persone con più di 65 anni: è questo il dato epidemiologico saliente dell’osteoporosi in Piemonte. Ogni persona che si frattura è a rischio di morte (eccesso di mortalità del 20% nel primo anno) e disabilità permanente (meno del 50% delle persone che sopravvivono alla frattura torna al livello di autonomia pre-frattura). I costi per il Servizio Sanitario Regionale sono ingenti, paragonabili per la sola degenza ospedaliera alla somma di quelli sostenuti per tutti gli stroke ischemici ed emorragici. Un aspetto di particolare rilievo è il rischio di nuove fratture da fragilità nelle persone che sopravvivono alla frattura femorale. Le nuove fratture sono molto frequenti, sia perché la fragilità scheletrica è una condizione sistemica e la frattura prossimale di femore ne rappresenta un potente marcatore, sia perché il rischio di caduta (concausa per nuove fratture) è particolarmente elevato, fino al 50% nei sei mesi che seguono la frattura femorale. Interventi di prevenzione secondaria delle fratture (farmacologici e non farmacologici) sono universalmente indicati dopo la frattura prossimale di femore, ma sorprendentemente sono scarsamente applicati. Secondo un report elaborato dalla Commissione Regionale per lo Studio delle Malattie Metaboliche dell’Osso risulta che il numero di pazienti con fatture di femore del Piemonte solo in una piccolissima percentuale attualmente è in trattamento con un farmaco per prevenire la ri-frattura di femore (Nota AIFA 79). Nello specifico nel 2020 la percentuale di pazienti in terapia con tali farmaci è di solo il 9%. Il corso ha un intento pratico: si propone di favorire nell’attività clinica quotidiana la messa in atto di misure di prevenzione secondaria nelle persone cha hanno subito una frattura prossimale di femore, in pieno accordo con le note AIFA 79 e 96. Per raggiungere lo scopo, il corso vuole stabilire una modalità efficace di collaborazione tra specialisti in malattie metaboliche dell’osso e medici di medicina generale partendo dalle evidenze del modello descritto in letteratura del “Fracture Liason Service”: si verrebbe a creare così una Gestione Integrata tra Medico di Famiglia e Specialista. In prima istanza, viene condiviso un iter di cura essenziale incentrato sul medico di medicina generale che individua i soggetti che hanno subito la frattura femorale da fragilità, esclude cause di osteoporosi secondaria con l’esame clinico e pochi esami di laboratorio e mette in atto le misure farmacologiche e non farmacologiche di efficacia provata per la prevenzione di nuove fratture. Nei casi più complessi o più gravi, in cui si renda necessario il ricorso ad indagini diagnostiche di II livello o a farmaci per i quali è previsto un piano terapeutico, il medico di medicina generale potrà fare riferimento ad un centro specializzato nella cura delle malattie osteometaboliche individuato preliminarmente sul proprio territorio. La comunicazione tra medici di medicina generale e specialisti di riferimento viene favorita da una cartella informatizzata condivisa, gestita in modo integrato (con i medesimi supporti e sul modello Gestione Integrata del Diabete, già in essere in tutta la Regione Piemonte).
Scheda del corso
Il progetto blended eroga 20 crediti formativi ECM; è necessario partecipare all'intero progetto (Residenziale + Formazione Sul Campo) per l'ottenimento dei crediti
I Centri Specialistici di secondo livello che collaboreranno al Progetto sono 4 e dislocati sul territorio Piemontese:
Centro Specializzato in Malattie Metaboliche dell’Osso Ospedale San Camillo - TORINO
SC Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo A.O.S. Croce e Carle CUNEO
S.C.D.U. Medicina Interna A.O.U. San Luigi Gonzaga - ORBASSANO (TO)
Divisione di Endocrinologia Diabetologia e Metabolismo dell’Ospedale Molinette - TORINO
Sarebbe gradita l'indicazione del Centro al quale si farà riferimento nel corso del progetto: sarà sufficiente inviare una mail a segreteria@scuolapiemontesemg.it
Scheda Faculty
RELATORI
Andrea PIZZINI
Medico Di Medicina Generale
Segretario Scuola Piemontese MG “Massimo Ferrua” - Torino
Daniele ANGIONI
Medico di Medicina Generale
Marco DI MONACO
Dirigente Medico Responsabile del Centro Specializzato in Malattie Metaboliche dell’Osso - Torino
Laura GIANOTTI
Dirigente Medico presso SC Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, A.O.S. Croce e Carle Cuneo
Giangiacomo OSELLA
Dirigente Medico I°Livello S.C.D.U. Medicina Interna, A.O.U. San Luigi – Orbassano (TO)
Massimo PROCOPIO
Dirigente Medico presso la Divisione di Endocrinologia Diabetologia e Metabolismo dell’Ospedale Molinette di Torino