MEDICINA DI GENERE:


Inizio: 29-06-2023 - Fine: 29-06-2023
Chiusura iscrizioni: 29-06-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0
Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 28 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Medicina subacquea e iperbarica
Descrizione
RAZIONALE SCIENTIFICO ED OBIETTIVI DEL CORSO
Il percorso formativo si pone l'obiettivo di fornire conoscenze per acquisire competenze sugli aspetti peculiari della salute
e delle sue cure, nel sesso femminile: "Salute Donna" e "Medicina di Genere" saranno quindi al centro di questo incontro.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti, avranno acquisito conoscenze e competenze da utilizzare nel loro
campo professionale per migliorare l'approccio alla "Salute Donna"
Programma didattico:
LEZIONE FRONTALE
• "Medicina di Genere"
A chi si rivolge:
Acquisizione dati e competenze sulla Medicina di Genere da utilizzare nell’ambito della Medicina di Famiglia
• Richieste di salute psico-fisica nel sesso femminile:
1- Farmacocinetica nel sesso femminile Lezione frontale
Esistono differenze di metabolizzazione e distribuzione nella donna
2 - Patologie croniche (CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI, PATOLOGIE
METABOLICHE, PATOLOGIE RESPIRATORIE)
Introduzione e discussione in plenaria a partenza da caso clinico di donna con multipatologie croniche
Presentazione sintomi - evoluzione clinica – terapie : sono uguali nei due sessi?
3- Dolore pelvico (con particolare attenzione all’Endometriosi entrata a far parte delle patologie croniche disabilitanti
e dei LEA)
Caso clinico : giovane donna che presenta dismenorrea
Inquadramento e gestione nello studio del Medico di Medicina Generale
4- Contraccezione
Caso clinico : minorenne che si rivolge al proprio Medico di Famiglia per Richiesta contraccezione post- coito e utilizzo
di contraccetivi ormonali e non ormonali
Gestione della richiesta
Caso clinico : paziente affetta da emicrania, quale contraccezione?
Gestione della richiesta : tipologie di emicranie e loro trattamento medico
5 – Menopausa
Caso clinico : “ Dottore mi aiuti non riesco più a dormire a lavorare serenamente, sono sempre assalita da vampate con
sudore che mi cola”
Problematiche della menopausa (sintomi vasomotori, osteoporosi) presa in carico da parte del Medico di Famiglia
Scheda Faculty
Maria Grazia OLIVERI
Medico Di Medicina Generale
Francesca D’AGOSTINO
Medica Di Medicina Generale
Claudio BRAMINI
Medico Di Medicina Generale
Stefano DINATALE
Medico di Medicina Generale